Ultima modifica 10 Marzo 2025

Se i vostri figli hanno o stanno studiando gli egizi, dovete assolutamente fargli leggere questo divertentissimo libro, edito da Storybox creativelab e scritto da Roberto Morgese dal titolo: Lo strampalatissimo diario di Tutankhamon.

A noi, aveva incuriosito fin da subito, partendo proprio dal titolo: strampalatissimo diario…e devo dire che come storia, un capitolo a sera, ci siamo proprio divertiti ad ascoltarlo mentre la grande lo leggeva ad alta voce.

Lo stampalatissimo diario di Tutankhamon: come appassionarsi alla storia

Come avrete capito dal proprietario del diario, ci troviamo in Egitto e grazie a Cornelius Cod, siamo venuti in possesso del diario segreto di…o meglio scusatemi, i diari non esistevano ancora…del papiro segreto del giovane faraone Tutankhamon.

“Caro papiro segreto, che noia!

Eh si, essere un faraone non è per niente divertente!”

Qui, ci confiderà e ci racconterà le sue giornate che si dividono tra impegni reali e fughe con travestimenti, per sentirsi un bambino come tutti gli altri.
A fargli compagnia ci saranno una balia amorevole ma un pò apprensiva, due consiglieri non del tutto leali e molto furbi, un leopardo da compagnia con una predilezione per il dietro di uno dei consiglieri e due nuovi amici.

Insomma, Tut, perché ormai siamo in confidenza, ci racconta la sua quotidianità nell’arco di un anno, ossia suddiviso per i tre periodi del Nilo (Akhet- Peret- Shemu).
Se non sapete cosa sono i tre periodo del Nilo, non preoccupatevi ci pensa il faraone a spiegarvelo nel libro.

lo strampalatissimo diario di tuthankamon

Un diario divertente ma allo stesso tempo utile per comprendere questo periodo storico.

Credo che possa essere un ottimo libro, come quello di Nuvola Bianca sui sumeri, da inserire nelle biblioteche scolastiche o dato come libro estivo da leggere.

La storia ovviamente è inventata, ma ci sono tanti riferimenti reali a quel determinato periodo storico, che possono essere molto istruttivi per i nostri figli.
Questo perché quando si inventa una storia su uno dei più amati Faraoni, non si può inventare il contesto e gli elementi che lo compongono.
Le informazioni che si trovano nella storia, devono essere reali e qui i lettori ripasseranno o conosceranno tantissime cose della cultura egizia che ancora oggi ci affascina tanto.

A questo proposito, alla fine del libro trovate qualche pagina detta “Papirario”, insomma una specie di dizionario che può darci qualche informazione in più su delle parole che non sono proprio di uso comune oggi, come cubito oppure sulla costruzione delle piramidi o sulla mummificazione.

Quindi un libro istruttivo!

Devo ammetterlo ho adorato la scrittura graffiante di Tutankhamon, o meglio di Roberto Morgese, che ha saputo farci sorridere e intrattenere, senza farci mai annoiare.
Anzi, con la voglia di continuare a leggere per scoprire in quale avventura il nostro amato protagonista si sarebbe andato a cacciare.

Se devo dirvi il capitolo che ci è piaciuto di più, sicuramente è quello in cui Tut è alle prese con i gerogrifici e decide di inviare una lettera alla sua nuova amica Nifer….
Diciamo che lei, che conosce bene la scrittura, non è stata molto contenta del contenuto del papiro.
Se ci penso rido ancora per quello che ha scritto, ma non ve lo spoileriamo così avrete il nostro stesso piacere nello scoprirlo da soli!

lo strampalatissimo diario di tuthankamon

Altra particolarità è che la lettura è molto semplice e soprattutto ad alta leggibilità, grazie a Easyreading font.

Come avrete capito, questo libro è veramente divertente, ma questo non sarebbe possibile senza le illustrazioni della bravissima Chiara Di Vivona che ci mostra un Tutankhamon bambino con due occhi furbi e molto espressivi.
Il tratto del disegno è molto ironico oltre che espressivo, come dicevo, e arriva a colpire subito l’attenzione dei bambini.

Concludendo questo libro ci è piaciuto molto perché in modo leggero e divertente permette di portarci indietro nella storia e diventare istruttivo.
Adoriamo questa collana sui personaggi storici e non vediamo l’ora di scoprire quale altro reperto Cornelius Cod riuscirà a trovare!

Consigliato dai 7 anni

Se volete acquistarlo lo potete trovare nelle librerie o sul sito di Storybox Creative lab.

lo strampalatissimo diario di tuthankamon

Lo strampalatissimo diario di Tutankhamon
Autori: Roberto Morgese
Illustratore: Chiara Di Vivona
Edizioni: Storybox Creative lab
Anno: 2024, ottobre
Pagine: 156
Costo: € 15,90

Classe 1985 nata e cresciuta a Milano, meglio Cormano. Sono laureata in scienze sociali applicate ma nella vita ho fatto un pò di tutto. Da febbraio 2017 ho lasciato il nord per trasferirmi a Catania con la famiglia, rientro nella City a settembre 2024 per godermi a pieno tutti gli eventi che questa città ha da offrire! Sono mamma di due piccole pesti che adoro, anche quando mi fanno impazzire. Dal 2020 ho iniziato a lavorare come content writer/copywriter e successivamente ho preso la qualifica con Meta in Social Media Marketing. Amo viaggiare, la lettura, il cinema, le serie tv, i giochi di società ed il baseball/softball.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here