Quando la scuola ti regala un giorno di vacaza per carnevale, non ne vuoi approfittare?
Le temperature miti, il sole non troppo scotta
Carichi la macchina e tutta la famiglia parte in direzione: PARCO FAUNISTICO LE CORNELLE.
Non potevo fare scelta migliore.
Parco faunistico Le Cornelle
Appena arrivati al parcheggio abbiamo ritirato il tagliandino valido per tutta la giornata pagabile subito alla biglietteria oppure all’uscita allo shop (costo 4 euro).
Noi abbiamo pagato direttamente alla biglietteria i nostri biglietti così da poter usufruire della convenzione con la tessera Viviparchi.
Grazie alla tessera per l’ingresso bambino c’è una riduzione: 10,00 euro al posto di 16,00.
La convenzione è per massimo 2 bambini, ognuno accompagnato da un adulto pagante tariffa giornaliera intera.
Il costo dell’entrata di 1 adulto e 2 bambini è stata pari a 50 euro così suddivisi : adulto 24 euro (dai 12 anni compiuti), ridotto 16 euro (dai 3 agli 11 anni) e ridotto Viviparchi 10 euro.
Noi siamo arrivati intorno alle 10 ma il parco apriva alle 9 e abbiamo fatto chiusura, infatti siamo usciti alle 17 che è anche l’orario di chiusura del parco nei mesi di febbraio/marzo e ottobre/novembre.
Poco prima dell’ingresso ufficiale al parco ti scattano una foto che poi potrai andare a visionare all’uscita.
Il parco ha una superficie di 126.000 mq ricchissima di vegetazione usufruibile dalle 120 circa specie animali presenti al suo interno e dai visitatori.
Di queste specie ce ne sono alcune a rischio di estinzione come per esempio il leopardo delle nevi e l’ara giacinto.
Gli animali sono suddivisi in aree tematiche :
- Pinnawala (l’oasi degli elefanti),
- Isola Aldabra (la serra tropicale delle tartarughe giganti delle Seychelles),
- Savana (le zebre, le antilopi e i rinoceronti),
- Oasi Ghepardi
- Selva tropicale (gli alligatori, le gru, i fenicotteri, i muntjak, i lemuri, i pellicani e le cicogne),
- Rettilario
Oltre a queste aree tematiche ci sono innumerevoli altri animali nei loro ambienti ampi e ben curati.
Quest’anno grazie alla giornata mite abbiamo avuto la possibilità di osservare la famiglia ippopotami al di fuori dell’acqua presente nel loro spazio.
Papà ippopotamo ci ha regalato un fantastico sbadiglio che ci ha permesso di osservare la sua immensa bocca
cit. Francesco : ” Mamma ci sto dentro anche io in piedi”.
Abbiamo inoltre, avuto la fortuna di vedere praticamente tutti gli animali in quanto la poca gente e il clima perfetto hanno permesso agli animali di muoversi all’interno dei loro ambienti con più “serenità”.
Vista la giornata abbiamo approfittato anche per fare un pic nic nelle numerose aree presenti all’interno del parco.
Abbiamo pranzato ammirando le tigri.
Per merenda abbiamo mangiato un gelato al Bar Giraffa e devo dire che i prezzi sono in linea con qualsiasi bar e il personale molto cordiale e simpatico.
Per un pò di gioco/svago per i bambini sono presenti due aree vicino alle zone ristoro con scivoli adatti a tutte le età.
Prima di uscire e di rimetterci in macchina per tornare a casa abbiamo usufruito anche delle toilette, molto pulite e ben tenute.
Nella zona ristorante è presente anche l’angolo nursery.
E’ presente anche una stazione trenino che a pagamento (3 euro a persona) ti permette di girare il parco quasi nella sua totalità.
Senza però avere la possibilità di scendere e visitare gli animali.
Noi non abbiamo individuato criticità consapevoli che anche la poca affluenza di quella giornata specifica ha fatto sicuramente la differenza.
PREZZI :
BAMBINI 0-2 ANNI: GRATIS
INTERO: 24,00€ (dai 12 anni compiuti)
RIDOTTO: 16,00€ (Da 3 a 11 anni mostrando obbligatoriamente un documento d’identità in cassa)
OVER70: 18,00€ (mostrando obbligatoriamente un documento d’identità in cassa)
RIDOTTO INSEGNANTI: 21,00€ (mostrando obbligatoriamente un documento che attesti la professione)
RIDOTTO STUDENTI UNIVERSITARI: 21,00€ (mostrando il badge universitario)
FORZE DELL’ORDINE: 21,00€ (mostrando il tesserino identificativo)
PERSONE DISABILI: GRATIS (presentando documentazione, verbale o similari)
PERSONE DISABILI inferiore al 100% di invalidità: 15€
(presentando documentazione, verbale o similari)
ACCOMPAGNATORE DISABILE: 15,00€ (Se necessita di accompagnamento)
ORARI :
FEBBRAIO/MARZO: 9.00/17.00
APRILE/SETTEMBRE: 9.00/19.00
OTTOBRE/NOVEMBRE: 9.00/17.00
DICEMBRE/GENNAIO: CHIUSO
Per altre informazioni consultate il sito Le Cornelle.
Il Parco si trova a Scano Al Brembo (BG)