Sapete che cosa si intende per Parental Burnout e come si fa per riconoscerlo?
In questo articolo, proverò a spiegarvelo e a indicarvi anche i segnali per farvi scattare un campanello d’allarme.

Mi ci metto anche io, essere genitore non è semplice, è un continuo mettersi alla prova e crescere insieme ai nostri figli.
Succede che molto spesso ci sentiamo sopraffatti dalle emozioni, inadeguati e sempre sotto stress.

parental burnout

Parental Burnout

Possiamo definire il parental bournout come una situazione di forte stress che si caratterizza da diversi livelli e fasi.
All’inizio l’individuo vive una condizione di progressivo malessere che culmina con uno stato di esaurimento psicofisico.

Ovviamente, in questo specifico caso ci riferiamo allo stato di difficoltà legato al ruolo genitoriale e alle responsabilità che derivano da questo.

Ecco i segnali per riconoscere lo stress genitoriale:

  • Affaticamento e stanchezza
  • Difficoltà a dormire, sonno disturbato (continui risvegli notturni, insonnia)
  • Difficoltà di contatto emotivo con i figli
  • Irritabilità, insofferenza
  • Iper-allerta e preoccupazione costante
  • Rimuginare continuamente con pensieri negativi.

Alcuni consigli per riacquistare fiducia come genitore:

  • Prendersi cura di sè, prendetevi i vostri spazi e i vostri tempi, questi vi aiuteranno anche con la relazione con i vostri figli.
  • Cercate la Forza calma, ossia non sentitevi sopraffatti dalle continue richieste dei figli.
  • Non cadete nel senso di colpa.
  • Abbiate pazienza che come sappiamo con i bambini ce ne vuole molta. Ponetevi in una condizione di contatto emotivo ed empatico, evitando giudizi, punizioni o rimproveri continui.

Ad ogni caso, se vi ritrovate in uno dei punti che sono uno dei capannelli d’allarme del parental Burnout la mia raccomandazione è quella nel caso vi sentiate in uno stato di forte malessere di rivolgervi ad un esperto del settore che saprà sicuramente aiutarvi.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here