Ultima modifica 5 Marzo 2025
Skip in viaggio nel tempo è un libro nel quale abbiamo davvero scoperto tante cose interessanti sugli abitanti degli oceani che prima ignoravamo.
Questo libro è scritto da Giulia Bosio e Alberto Collareta due paleontologi che hanno partecipato al ritrovamento in Perù di un Perucerus Colossum.
Par conoscere meglio la storia di questo animale e la sua discendenza dovete per forza leggere Skip in viaggio nel tempo.
Skip è una megattera che vive in Groenlandia e sta sempre con la sua migliore amica Flip, una piccola coronula.
Mentre si stanno preparando per migrare, ecco che ammirano in lontananza dei bellissimi animali, la loro curiosità le spinge a chiedere alla mamma di Skip chi sono.
“sono i tuo cugini, i delfini.”
I delfini sono così belli è leggiadri, come fanno ad essere imparentati con me? Sì domanda Skip ma anche questa volta la mamma le viene in aiuto.
Le rivela che qualcuno potrebbe conoscere la storia della loro discendenza, deve solo riuscire a trovare il Limulo, che ha vissuto per molti anni.
Ecco che le due inseparabili amiche abbandonano il loro gruppo per cercare risposte sulla storia famigliare di Skip.
Un viaggio verso l’Oceano Pacifico, incontrando nuovi amici che spiegheranno alla protagonista e noi, le origini di questo gigantesco animale.
Insieme a Skip e Flip abbiamo imparato diverse cose
Questo libro è perfetto per chi comincia a leggere, come la mia piccola, perché è scritto in stampatello maiuscolo e poche frasi per pagina.
Per il suo contenuto però può essere interessante sia per gli adulti che accompagnano le prime letture dei figli, che per i fratelli maggiori come la mia grande di 9 anni.
All’interno del libro, infatti, vengono riportate tantissime informazioni scientifiche delle quali noi ignoravamo l’esistenza.
Ad esempio, partiamo da Flip, prima di questo libro non sapevo neanche cosa fosse una coronula.
E soprattutto non sapevo esistessero dei pesci così strani come il Limulo, il Nautilo e il Celacanto.
Abbiamo anche capito, grazie alla narrazione che spiegata molto bene, come si sono evolute le megattere, grazie all’antenato Dorudon che diede origine alla loro stirpe.
L’albero genealogico ed evolutivo è una piccola perla del libro che ci permette di avere una visione più chiara della loro evoluzione.
Un libro quindi ben fatto, piacevole e interessante da leggere con delle illustrazioni molto belle e colorate che ci fanno viaggiare nelle profondità marine.
Nelle ultime pagine come di consueto nei libri di Pensiero Creativo, troverete una serie di giochi divertenti da fare e alcune pagine sulla spedizione e il ritrovamento al quale hanno partecipato i due autori.
Consigliato dai 6 anni
Se volete acquistarlo lo potete trovare nelle librerie o sul sito di Pensiero Creativo.
Autori: Giulia Bosio e Alberto Collareta
Illustratore: Carla Negrini
Edizioni: Pensiero Creativo
Anno: 2024
Pagine: 64
Costo: € 12,00